Il ponte del 1° maggio 2018 riporta nel cuore di Parma, “City Of Gastronomy” Unesco, i migliori truck food d’Italia per la terza edizione di uno degli eventi primaverili più attesi e di successo. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in piazza Garibaldi da Cristiano Casa, Assessore al commercio e turismo del Comune di Parma; da Francesca Chittolini,Presidente di Confesercenti Parma; assieme ad Antonio Vinci, Vice ...
Leggi Articolo »Food&Wine
Culatello, Spalla Cruda e Mariola diventano presidi Slow Food. Firmata l’intesa con la Regione
Siglato l’accordo tra Regione Emilia Romagna e Slow Food Italia per valorizzare il patrimonio enograstronomico regionale, promuovere un’agricoltura sostenibile, attenta al rispetto della biodiversità, al recupero dei sapori e delle tecniche produttive tradizionali e con un forte legame con cultura e tradizioni locali. L’obiettivo è dare sostegno ai 13 presidi Slow Food emiliano romagnoli: produzioni di eccellenza tra cui spiccano anche il Culatello di Zibello, ...
Leggi Articolo »Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP con SlowFood si raccontano al Vinitaly
Per l’esordio nella più importante manifestazione italiana dedicata al vino, i Consorzi di Tutela di due eccellenze dell’arte salumiera italiana hanno deciso di affiancarsi a Slow Food, con cui condividono i principi della qualità alimentare, del rispetto delle tradizioni e del savoir faire artigiano e del territorio. Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP scelgono il prestigioso ...
Leggi Articolo »Parma, città della cultura e gastronomia: dal 5 maggio il via a tre Festival della buona cucina parmigiana. Dalle ceneri del Gola Gola nasce il City of Gastronomy Festival
Città Gastronomia Unesco e Capitale Italiana della Cultura: Parma parte da questo binomio per intraprendere un viaggio dal campo alla cucina, dalla bottega alla tavola attraverso storie, mestieri e sapori nell’anno del Cibo italiano. Una rete di operatori ha dato vita a una cabina di regia per presentare Parma e in generale la food valley italiana e l’Emilia-Romagna al mondo, ...
Leggi Articolo »9 aprile- Torna “Centomani di questa Terra” all’Antica Corte Pallavicina
Centomani di questa Terra: questo il titolo dell’evento annuale dell’associazione culturale Chef toChef – promosso dai migliori chef e produttori della regione Emilia Romagna – in programma lunedì 9 aprile, dalle ore 10 alle 19, all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello. Il titolo che caratterizzerà questa nuova edizione di Centomani è I moderni artigiani fanno scuola per l’anno del Cibo ...
Leggi Articolo »7 e 8 aprile: a San Secondo torna il Ponte dei Sapori
Il 7 e 8 aprile a San Secondo torna il Ponte dei Sapori Per tutto il weekend degustazioni, stand enogastronomici, mercato di qualità e sport In programma anche la presentazione della prima Guida all’analisi sensoriale del Culatello di Zibello Dop San Secondo P.se, 27 marzo 2018 – Arte, cultura e sport, ma soprattutto tanta buona cucina. Torna nel centro ...
Leggi Articolo »Dal 23 al 24 marzo: la Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa torna per la 4^edizione
Sissa si preparare per una tre giorni dedicata al buon mangiare con la Festa della Spalla Cruda di Palasone Sissa che torna per la 4° edizione dal 23 al 25 marzo nel centro del paese. Quello in cartellone è un weekend ricco di eventi con degustazioni, spettacoli, incontri, organizzato dal Comune di Sissa Trecasali con il patrocinio degli Antichi Produttori, ...
Leggi Articolo »Vini rossi e cibo: quali cantine scegliere?
Quando dobbiamo abbinare il vino rosso al cibo moltissimi sono i dubbi, le incertezze, le paure che ci sobbalzano nella mente. Vino e pietanze sono due facce delle stessa medaglia, ma distinti e separati per i profumi e gli aromi, che entrambi sprigionano. Ma per quali pietanze possiamo abbinare il vino rosso? Non sempre vige il principio della concordanza, delle ...
Leggi Articolo »Consorzio Coppa di Parma IGP: 2017 in crescita, chiuso con +5% di fatturato, podotti 4 milioni di kg
La produzione è di quattro milioni di kg, in crescita del 3%. L’export incide per il 15% del fatturato, con il Canada e i Paesi UE come principali estimatori della Coppa di Parma IGP. La soddisfazione del Presidente Fabrizio Aschieri. Per il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP, che riunisce 22 aziende e che è l’organo di tutela ...
Leggi Articolo »“Denominazione di origine inventata”- Il professore di Parma, Grandi, “smonta” i DOP: “Il vero Parmigiano Reggiano si fa nel Wisconsin”
di Marco Rossi “La mercificazione della nostalgia ci propina un passato che non è mai esistito” (American Tabloid – James Ellroy) Nell’epoca delle fake news, dove il presente è spesso manipolato e distorto, non stupisce che anche la storia sia l’oggetto d’invenzioni. Se è vero, come ha affermato Borges, che esistono soltanto punti di vista, è altrettanto vero, come per ...
Leggi Articolo »