La nostra storia. Tutto il mondo di Happy Days al Libraccio il 16 Febbraio. Resta indimenticabile la gioia sottile e colorata che regalava ogni puntata di Happy Days. Per anni milioni di persone sono entrati in casa Cunningham, si sono seduti da Arnold’s, hanno camminato accanto a Fonzie. La celebre sit com, andata in onda negli Stati Uniti dal 15 ...
Leggi Articolo »Altre storie
Aspettando Primavera: Carnevale e dintorni in Galleria Sant’Andrea
La speranza e l’attesa , l’osservazione della Natura, i nostri comportamenti, il ricordo degli anni passati, il desiderio del nuovo anno che inizia con la Primavera; tutto si manifesta nei sentimenti, nei desideri e nelle certezze, nella continuità del nostro essere umani, un po’ confusi e distratti, a volte mascherati, rivolti al tempo che passa che lascia tracce e che ...
Leggi Articolo »Mobilità sostenibile: nasce a Parma il primo hub per l’integrazione tra treno e micromobilità in sharing
È stato inaugurato oggi a Parma il primo parcheggio dedicato alla micromobilità in sharing presso una stazione ferroviaria. Questo parcheggio, dotato di monopattini e biciclette elettriche, si configura come un innovativo hub dimobilità intermodale creato allo scopo di favorire un uso combinato di mezzi leggeri e treni. Questo nuovo punto è frutto della collaborazione fra il Comune di Parma, Rete Ferroviaria Italiana ...
Leggi Articolo »Torna il Caleidoscopio d’Europa: un reportage dal vivo in cinque appuntamenti
“Da un punto di vista geopolitico, il nostro è il Paese più esposto alle tensioni da Sud: basti pensare ai flussi migratori. Da un punto di vista economico ed energetico, ha parecchio da perdere di fronte a un deterioramento secco dei rapporti Ue-Russia. Se c’è un Paese per cui la politica estera europea sarebbe una necessità, non un lusso, questo ...
Leggi Articolo »Parma accoglie le opere dell’artista romana Maria Jole Serreli
Parma accoglie le opere dell’artista romana Maria Jole Serreli (residente in Sardegna) nella nuova location JES Art Hub, laboratorio creativo all’insegna della cultura e dell’arte che ha visto nascere questo progetto tutto al femminile. Il concept è frutto dell’idea di Eleonora Tarantino, giornalista e presidente dell’Associazione Culturale Ponti x l’Arte. Il percorso artistico con Maria Jole Serreli ha il suo ...
Leggi Articolo »Tomaso Barbieri 80 anni dopo: una passeggiata per ricordarlo
Una passeggiata narrativa per ricordare Tomaso Barbieri, a 80 anni dall’assassinio, avvenuto la notte del 1 febbraio 1944. La propone il giornalista e scrittore Francesco Dradi per conto dell’associazione Cronache del Novecento. La passeggiata sarà effettuata sabato 3 e domenica 4 febbraio. Il ritrovo, entrambi i giorni, è alle 15.30 in via Bixio all’altezza del civico 141, nello slargo detto ...
Leggi Articolo »Riabre il Labirinto della Masone: tutti gli eventi
Il tempo quando si visita il Labirinto della Masone sembra fermarsi, non importa se si rimane un’ora o un’intera giornata, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire grazie a un ricco programma di mostre e di eventi per tutto l’anno, che spaziano dall’arte alla letteratura, passando per la musica e non solo, approfondendo vari temi sempre affini alle passioni che ...
Leggi Articolo »Parma Capitale Europea dei Giovani: presentata la candidatura. Previsiti oltre 100 eventi
È stata presentata nella cornice dell’evento Mi Prendo il Mondo, con la partecipazione del Sindaco di Parma Michele Guerra e del Sindaco di Leopoli Andrij Sadovyj, la prima anticipazione del Dossier con cui Parma si candiderà a diventare Capitale Europea dei Giovani nel 2027. La candidatura, che verrà presentato in Europa il 13 febbraio e il cui esito sarà reso noto ...
Leggi Articolo »Olocausto – Posate altre sei pietre d’inciampo
Si è svolta questa mattina la Cerimonia di posa delle Pietre d’Inciampo. Dal 2017 ad oggi ne sono state posate 43 a Parma e 57 in provincia. Quest’anno se ne aggiungono altre 6 nel capoluogo e 10 in provincia. L’iniziativa rientra nell’ambito di quelle previste a Parma in occasione del Giorno della Memoria, per ricordare le vittime della Shoah, nell’anniversario ...
Leggi Articolo »Van Gogh approda a Parma: un viaggio nelle “stanze segrete” dell’artista
Dal 27 gennaio a Palazzo dalla Rosa Prati è in programma la mostra Van Gogh - Multimedia e la Stanza Segreta, un'esperienza virtuale dove il visitatore sarà guidato in un viaggio nella vita dell'artista, immergendosi nella sua sensibilità attraverso immagini e parole. La mostra, curata dall'esperto d'arte Vincenzo Sanfo, presenta fino al 23 giugno circa quaranta opere provenienti da collezioni private, ma anche ricostruzioni multimediali delle opere più importanti del pittore post-impressionista vissuto tra il 1853 e il 1890. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.30
Leggi Articolo »