Il Sindaco, Michele Guerra ha ricevuto, questa mattina, in municipio i rappresentati della goliardia parmense in occasione della festa delle matricole. Come tradizione, infatti, il primo cittadino ha consegnato simbolicamente le chiavi della Città di Parma agli esponenti della goliardia locale in occasione dell’avvio delle “Ferie matricolari”. Gli studenti universitari sono in festa per l’edizione 2025 dell’iniziativa e, all’inno del “Gaudeamus” invaderanno ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione
La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma chiude con successo Vinitaly 2025
Si conclude con grande soddisfazione la partecipazione della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma alla 57° edizione di Vinitaly, tenutasi dal 6 al 9 aprile a Verona. Affiancando il Consorzio Vini dei Colli di Parma all’interno di uno stand condiviso con il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e il GAL del Ducato, l’Associazione ha saputo valorizzare ...
Leggi Articolo »Pablo, posata la prima pietra della nuova “Biblioteca di Alice”
Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi. Si tratta di un edificio innovativo sia da un punto di vista architettonico che di sostenibilità ambientale. “Parma ha un sistema di biblioteche importante che tiene alto il valore civico e pubblico di questo patrimonio – ha dichiarato il Sindaco Michele Guerra. É ...
Leggi Articolo »La Guida MICHELIN torna in Emilia-Romagna: a Parma mercoledì 19 novembre première dell’edizione 2026
La Guida MICHELIN torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della Food Valley regionale e Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, che ha già ospitato la presentazione della selezione italiana per ben tre anni, dal 2016 al 2018. Sarà il Teatro Regio la passerella, mercoledì 19 novembre, della première ufficiale dell’edizione 2026 ...
Leggi Articolo »Da Serafini a Luigi, l’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno
Per la primavera 2025 il Labirinto della Masone dedica una mostra a Luigi Serafini: Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno apre al pubblico il 29 marzo e chiuderà il 13 luglio, ed è a cura della Fondazione Franco Maria Ricci insieme all’artista stesso, che per queta sede espositiva, cui è particolarmente legato, ha ideato un percorso originale e ...
Leggi Articolo »Codice Ratzinger – La presentazione il 5 aprile al Toscanini
L’evento avrà luogo il 5 aprile all’Auditorium Toscanini sito in Via Cuneo 3 a Parma, dalle ore 15:30. Un appuntamento con il giornalista e scrittore Andrea Cionci ed il suo libro intitolato “Codice Ratzinger”. L’ingresso è ad offerta libera. ” Codice Ratzinger” edito da ByoBlu (340 pagg.), pubblicato il 25 maggio 2022, è un bestseller italiano secondo le classifiche di ...
Leggi Articolo »Giornata Fai di primavera: le aperture di domenica 23 marzo
Continua il weekend dedicato alle Giornate Fai di Primavera. Ecco il calendario delle aperture di oggi: APERTURE CERTOSA DI PARMA, “Sancta Maria Schola Dei”, Strada alla Certosa, Parma ORARI VISITE: 9.00 -13:00 e 14:30 -18:30 (ultima visita 17.50) Durata visite 40 minuti – All’ingresso della Certosa sarà richiesto a tutti un documento d’identità. CHIESA DI SAN LUCA DEGLI EREMITANI, Strada ...
Leggi Articolo »Quando e perché rivolgersi a un’agenzia doganale in Svizzera
La Svizzera è da sempre uno Stato rinomato per la qualità della vita, la bellezza dei paesaggi montani e lacustri, la cura che presenta l’arredo urbano all’interno delle città, ma anche un sistema basato sulla meritocrazia, dove a fare carriera e a emergere è chi si impegna ed è capace. Per tutti questi motivi, consolidati da una storia che è ...
Leggi Articolo »Giornate FAI di Primavera a Parma il 22 e 23 marzo
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città. Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che toccherà ...
Leggi Articolo »Il caffè in cucina: un ingrediente versatile per abbinamenti unici
Quando si pensa al caffè, la prima immagine che viene in mente è quella di una tazzina fumante, perfetta per iniziare la giornata o per concedersi una pausa. Tuttavia, il caffè non è solo una bevanda: il suo sapore intenso e le sue note aromatiche possono essere utilizzate in cucina per creare abbinamenti sorprendenti e innovativi. Grazie alle sue proprietà, ...
Leggi Articolo »