La rassegna di musica classica “Il Suono della Bellezza”, alla luce delle nuove disposizioni contenute nell’ultimo DPCM, non rinuncia a far risuonare, domenica 1 novembre ore 17, gli ampi spazi della chiesa-cantiere di San Francesco del Prato, a Parma. Appuntamento a porte chiuse che sarà trasmesso in diretta streaming sulla home page del sito di San Francesco del Prato per ...
Leggi Articolo »Cultura&Spettacoli
13 e 14 novembre- Barezzi Festival 2020: con ‘Gemme’ La musica italiana rifiorisce in live streaming dal Teatro Regio
Preso atto dei recenti provvedimenti governativi che sospendono gli spettacoli aperti al pubblico, il festival non si ferma ma rimodula la propria formula e annuncia una speciale edizione il 13 e 14 novembre interamente in streaming dal Teatro Regio di Parma su teatroregioparma.it tramite la piattaforma Payperlive di Zeye. Gli ospiti si confermano essere i nomi più affermati e le promesse ...
Leggi Articolo »Lenz posticipa al 2021 il Festival Natura Dèi Teatri- Riprogrammata per l’estate la venticinquesima edizione all women
In reazione alla gravità e alle difficoltà del momento e a seguito del recente DPCM, la Direzione Artistica di Lenz Fondazione ha deciso di rimandare all’estate 2021 la venticinquesima edizione del Festival Natura Dèi Teatri, mantenendo integro il programma -che avrebbe dovuto svolgersi dal 10 novembre al 18 dicembre 2020- nella sua declinazione di Sforzo | Allwomen: un’edizione – la ...
Leggi Articolo »Si è spenta Gigliola Sarzi: burattinaia, attrice e regista fu tra i fondatori del Teatro delle Briciole
A 89 anni si è spenta la burattinaia e attrice Gigliola Sarzi, sorella minore di Lucia e di Otello. La famiglia Sarzi, compagnia teatrale itinerante fra la Francia e il Nord Italia già alla fine degli anni Venti, fu legata ai Cervi da una profonda amicizia e condivise con loro gli stessi valori di antifascismo e di resistenza civile. Durante ...
Leggi Articolo »31 ottobre- In San Ludovico “Caduto fuori dal tempo” installazione di Antonella Panini ispirata al romanzo di David Grossman- VIDEO
Un libro che si traduce in pittura, pittura che si muta in scultura, scultura che diventa parola, parola che esala in suono, suono che si fa emozione, emozione che ci trasporta “fuori dal tempo” nello spazio profondo dove albergano i ricordi. Apre sabato 31 ottobre alla Galleria San Ludovico in Borgo del Parmigianino “Caduto fuori dal tempo” l’installazione artistica di ...
Leggi Articolo »È Matteo Sebastiani il miglior giovane musicista al Premio Rotary Parma Est
È il pianista Matteo Sebastiani il vincitore del «Premio Rotary Parma Est al miglior giovane musicista», assegnato giovedì 29 ottobre al termine di una selezione finale tenutasi, alla sola presenza della giuria, nell’Auditorium del Carmine. Menzione anche per il pianista Davide Zanconi. Questo l’esito della settima edizione della Borsa di Studio istituita dal Rotary Parma Est, che negli anni precedenti ...
Leggi Articolo »Al via il progetto di rigenerazione comunitaria Villa Ester-la Casa del Quartiere in Oltretorrente
Sono stati presentati oggi 29 ottobre, in via Costituente 15, i nuovi spazi aperti della Casa del Quartiere Villa Ester, gestita da ASP – Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma. La riqualificazione si inserisce nel progetto “Casa del Quartiere Villa Ester: prospettive di rigenerazione comunitaria”, che ha ricevuto un finanziamento da Fondazione Cariparma, nell’ambito del Bando 2020 ...
Leggi Articolo »7 novembre- “Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento” a Traversetolo
Il 7 novembre alle ore 16 apre al pubblico a Traversetolo la mostra ‘Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento’, promossa dal Comune di Traversetolo e dal museo dedicato allo scultore e cesellatore, incisore e orafo traversetolese. Una mostra che affronta per la prima volta in modo unitario, a livello nazionale, un genere di straordinaria originalità ...
Leggi Articolo »‘Florilegium’ in San Tiburzio: chiusura anticipata della mostra
Ancora una volta, la natura entra nella vita di un’opera che alla natura e ai suoi ritmi – anche ai più spietati – si ispira e si inchina. Preso atto di una situazione che impone di mettere al centro la sicurezza delle persone e la salvaguardia della salute dello staff che ogni giorno entra in stretto contatto con un pubblico ...
Leggi Articolo »1 e 8 novembre- San Francesco del Prato raccontata ai bambini
Visite guidate coinvolgenti per i bambini a San Francesco del Prato di Parma, monumento gotico unico al mondo, oggetto di importanti opere di restauro e luogo di eventi culturali che hanno consacrato la sua rinascita, preparando le sue storiche architetture alla riapertura al pubblico e al culto il 2 maggio 2121. Nelle domeniche del 1° novembre dalle 11 alle 15 e ...
Leggi Articolo »