Riceviamo e pubblichiamo Salve, In qualita’ di genitori e parenti di disabili di Parma, contro i tagli sulla scuola e welfare, siamo divenuti Comitato Genitori Infuriati. Siamo a ricordarvi che non intendiamo fermarci di fronte al problema taglio welfare, per cui siamo a richiedervi il vostro appoggio e la vostra attenzione in merito. Come da allegato, abbiamo raccolto firme cartacee ...
Leggi Articolo »Cronaca
La favoletta di Big Snow e il fallimento del piano neve di Pizzarotti
Ma…il piano neve, i quasi 900mila euro destinati a spazzaneve sale e antigelo? Dove sono finiti? Persi per strada insieme al buonsenso? Non si può comunicare alle 6,35 che “si sta valutando se chiudere le scuole”, per poi affermare un’ora dopo che rimarranno aperte. Un’ora dopo, quando chi si doveva organizzare, perché la neve sarà anche bella ma è un ...
Leggi Articolo »Mauro Segalini, una morte senza un colpevole
La famiglia distrutta dal dolore per la perdita del proprio caro dopo 15 giorni di coma, non ha notizie dalle autorità competenti sul come e sul chi ha investito Mauro. La Gazzetta di Parma, caso più unico che raro, non ha riportato nemmeno un trafiletto su questo investimento. E dire che il giornale cittadino, in casi analoghi, si è sempre, ...
Leggi Articolo »Inceneritore, guai in vista
First of all, i dati rientrano nella norma e nessuno sforamento della media giornaliera è avvenuto. Non sappiamo invece quello che succede nell’arco delle 24 ore, perché il dato istantaneo (semi-orarie) non è stato, nonostante le richieste, ancora messo a disposizione dalla multiutility. Fatto sta che i dati sulle emissioni di monossido di carbonio della linea due sono in crescita ...
Leggi Articolo »Villa Parma: sei milioni per gli anziani. Tutti paghiamo, Proges gode?
La Nuova Villa Parma diventerà realtà. Un progetto ambizioso, che il comune sbandiera con grande soddisfazione in un comunicato che pubblichiamo integralmente, ma che fa sorgere alcune domande. La prima: i due e rotti milioni di euro che il comune ha messo a bilancio, non erano spendibili diversamente? Non se ne poteva risparmiare un po per i nonni vigili e ...
Leggi Articolo »Inceneritore, Arpa allarmata dalle emissioni
Il termovalorizzatore rimane uno dei grandi osservati speciali di Arpa, l’Agenzia regionale per l’ambiente. Ogni giorno negli uffici di viale Bottego sono processati cinquemila dati che arrivano dalla rete che controlla il Paip. Il direttore Ernesto De Munari rassicura anche sulla presenza di rifiuti radioattivi, oggetto di segnalazioni in passato. “Il portale è giustamente tarato su valori molto bassi. Su ...
Leggi Articolo »Asili: “Pizzarotti vuole privatizzare le materne”
Dopo qualche giorno di silenzio, perché la fiaccolata dei Genitori Infuriati avesse la giusta visibilità e attenzione, devo tornare sul punto dei servizi alla persona e agli scriteriati piani di questa Giunta. Tornano infatti i “pacchi” da spostare di qua e di là – come si sono sentite giudicate le persone disabili dall’Amministrazione – senza stare troppo a preoccuparsi delle ...
Leggi Articolo »Disabili: “Le alternative ai tagli ci sono”
Abbiamo partecipato alla fiaccolata di sabato come cittadini insieme ai cittadini per manifestare contro una politica del Welfare non all’altezza della tradizione solidaristica della nostra città, che sta causando incertezza per centinaia di famiglie, scuole e operatori del sociale. Le migliaia di persone che hanno sfilato, senza alcun simbolo di parte, per le vie di Parma hanno certificato il fallimento ...
Leggi Articolo »Licenziata da Ciclosi, il comune le pagherà i danni
Una ex dipendente del Comune di Parma allontanata durante la fase di commissariamento della città riceverà l’indennizzo per il precoce licenziamento. Quando arrivò a Parma in vesti di commissario Mario Ciclosi cancellò subito tutti i contratti di lavoro ex articolo 110, quelli a chiamata diretta dal sindaco: volete risparmiare denaro e allontanare chiunque avesse avuto rapporti diretti con il decaduto ...
Leggi Articolo »Duc B: il Comune stanzia mezzo milione di euro per un nuovo parco
Non ci sono i soldi per i disabili, non ci sono i soldi per la scuola. Ma per un parco, l’ennesimo, da destinarsi a degrado e spaccio giusto nel tempo di finirlo, si. Per un parco il Comune intende trovarli, e non poco: almeno mezzo milione di euro. Il Comune di Parma ha approvato un progetto preliminare per la sistemazione ...
Leggi Articolo »